top of page

Corso accademico per cantanti lirici

 

Docente coordinatore: Salvatore Salvaggio

1. Destinatari

Il corso è rivolto ad un massimo di 20 cantanti lirici di qualsiasi nazionalità e senza limiti d'età.

 2. Finalità
Il corso ha per obiettivo di perfezionare la tecnica vocale, l'interpretazione e la recitazione del cantante lirico.

3. Struttura del corso

Include lezioni individuali e di gruppo, lezioni di recitazione, masterclass e opera laboratorio con l'inserimento degli allievi più meritevoli in opere e concerti al Teatro Regina Margherita di Racalmuto.
Il piano formativo è personalizzato sulla base delle necessità e delle caratteristiche vocali di ogni singolo allievo.

Si terranno inoltre brevi corsi pratici di materie complementari inerenti la professione.  
La titolarità degli insegnamenti è affidata ad artisti di chiara fama e comprovata professionalità ed esperienza.

 

4. Periodo e modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà presso il Teatro Regina Margherita di Racalmuto e sarà articolato in più periodi non continuativi da ottobre 2022 a giugno 2023, indicativamente 4 giorni al mese per le lezioni e almeno 10 giorni per i periodi di opera laboratorio. Le lezioni saranno pianificate in accordo con la programmazione del Teatro e parallelamente ai periodi di lezione degli altri corsi. In caso di interruzione del corso “causa forza maggiore” si procederà con modalità Formazione a Distanza tramite piattaforma online dedicata, mentre i periodi di opera laboratorio saranno posticipati.

 

5. Domanda di ammissione

Per accedere alla selezione è necessario inviare per posta elettronica all'indirizzo e-mail ass.rossini96@libero.it (oggetto dell’e-mail “ACCADEMIA DELL'OPERA – CORSO CANTO LIRICO”) i seguenti documenti:

  • scheda di iscrizione compilata (allegato A) con fotocopia fronte/retro del documento d’identità e del codice fiscale;
    *per gli stranieri è richiesto anche l’invio dei documenti di soggiorno;

  • curriculum dettagliato formativo e artistico;

  • ricevuta di pagamento della quota di partecipazione alle audizioni dal vivo di € 30,00 tramite bonifico intestato all'Associazione Musicale G. Rossini, indirizzo : P.le Berlinguer n. 4 cap 92020 Grotte (AG),  IBAN IT33H0200883050000300058981 ;

  • copia degli spartiti in pdf da presentare all'audizione.

 
6. Audizioni dal vivo

L'audizione dal vivo si terrà presso il Teatro Regina Margherita di Racalmuto il 10 e 11 settembre 2022; gli allievi ammessi si esibiranno in occasione del "Concerto in memoria del tenore Salvatore Puma" che si terrà domenica 11 settembre 2022 alle ore 21:00 presso il Teatro Regina Margherita.
Per le audizioni dal vivo i candidati dovranno presentate 4 arie del repertorio lirico tradizionale, di cui almeno una in lingua italiana da eseguirsi a memoria.
Il pianista accompagnatore sarà messo a disposizione dall'organizzazione; è facoltà del candidato farsi accompagnare, a proprie spese, da un proprio pianista di fiducia. È obbligatorio inviare una copia dello spartito dei brani in programma tramite e-mail e portarne una copia che verrà consegnata al pianista.

 
7. Scadenze e termini

Le domande di ammissione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 20 agosto 2022, corredate di quanto indicato al punto 5, all’indirizzo e-mail ass.rossini96@libero.it .

8. Costi e condizioni di partecipazione

- La quota per le audizioni dal vivo è di € 30,00 da versare tramite bonifico intestato all'Associazione Musicale G. Rossini, indirizzo : P.le Berlinguer n. 4 cap 92020 Grotte (AG),  IBAN IT33H0200883050000300058981 (inviare copia del bonifico tramite email all'indirizzo: ass.rossini96@libero.it ) .

- La quota di partecipazione annuale al corso per gli allievi ammessi è di € 1.600,00 (IVA esente ai sensi del DPR 633/72) compreso di quota associativa e assicurazione.

La quota di partecipazione dovrà essere versata in 4 rate da € 400,00 ciascuna tramite bonifico bancario intestato all'Associazione Musicale G. Rossini di P.le Berlinguer n. 4 cap 92020 Grotte (AG), IBAN  IT33H0200883050000300058981 e inviando la ricevuta di pagamento effettuato all’indirizzo

e-mail ass.rossini96@libero.it

Scadenza 4 rate: 01/10/2022 - 01/12/2022 – 01/02/2023 – 01/04/2023
Qualora le rate non fossero regolarmente saldate nei termini indicati, verrà interrotta la frequenza al corso.

Le spese di vitto, alloggio e viaggio saranno a carico degli allievi, che potranno usufruire delle convenzioni che l'Associazione Musicale G. Rossini ha stabilito con hotel, b&b e ristoranti cittadini. L'eventuale partecipazione a opere e concerti ed eventuali produzioni e riprese audio e video è da intendersi a titolo gratuito e nulla sarà dato per i diritti connessi.

La frequenza al corso è obbligatoria per un minimo dell’80% delle presenze sia per le ore teorico-pratiche che per le opere laboratorio per cui è richiesta la partecipazione attiva di tutti gli allievi del corso. Eventuali esigenze che possano parzialmente compromettere la partecipazione alle lezioni e alle produzioni dovranno essere tempestivamente comunicate alla segreteria dell’Accademia. La Direzione dell’Accademia si riserva la facoltà di annullare il corso qualora non venga raggiunto il numero minimo di iscritti e/o di modificarne la struttura.

9. Borse di studio

L'Associazione Musicale G. Rossini di Grotte (AG) si riserva di assegnare agli allievi più meritevoli delle borse di studio a totale o parziale copertura delle quote di frequenza; inoltre, in accordo con il Comune di Racalmuto, n° 2 borse di studio potranno essere assegnate agli allievi più meritevoli residenti a Racalmuto. 

 

SCARICA IL BANDO 

SCARICA L'ALLEGATO A

INFORMAZIONI

Associazione Musicale G. Rossini di P.le Berlinguer n. 4 cap 92020 Grotte (AG)

telefono: 0039 3202311221

email : ass.rossini96@libero.it

Link utili: https://www.turismoracalmuto.it

bottom of page