Accademia dell'Opera
"Salvatore Salvaggio"
Maestro collaboratore
Docente coordinatore: Silvano Zabeo.
1. Destinatari
Il corso è rivolto ad un massimo di 10 candidati di qualsiasi nazionalità senza limiti d'età.
2. Finalità del corso
Il corso è volto alla specializzazione all’interno delle produzioni liriche e musicali di maestro collaboratore (maestro di sala, maestro di palcoscenico, maestro alle luci, assistente); include lezioni unite ad un’intensa attività di work experience all’interno delle produzioni al Teatro Regina Margherita di Racalmuto e non solo, che permette di vivere l’esperienza diretta del palcoscenico.
3. Periodo e modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà presso il Teatro Regina Margherita di Racalmuto e sarà articolato in più periodi non continuativi da ottobre 2022 ad agosto 2023. Le lezioni saranno pianificate in accordo con la programmazione del Teatro e parallelamente ai periodi di lezione degli altri corsi. In caso di interruzione del corso “causa forza maggiore” si procederà con modalità Formazione a Distanza tramite la piattaforma online dedicata per le lezioni teoriche, mentre quelle pratiche e i periodi di work experience saranno posticipati.
4. Piano formativo
Il programma di studi è finalizzato alla realizzazione di opere e concerti presenti nel cartellone della stagione 2022/2023 dell'Associazione Musicale G. Rossini al Teatro Regina Margherita e non solo.
Il calendario degli incontri verrà condiviso dopo l’esito dell’ammissione. Il calendario potrà subire variazioni che verranno comunicate tempestivamente agli allievi.
5. Domanda di ammissione per le selezioni
Per accedere alla selezione è necessaria competenza pianistica (corrispondente ad un livello almeno di triennio o biennio di conservatorio anche se non si è ancora in possesso della corrispondente certificazione), una buona conoscenza dell’armonia, del contrappunto e del repertorio del teatro musicale. Sarà necessario inviare per posta elettronica (oggetto dell’e-mail “ACCADEMIA DELL'OPERA – CORSO MAESTRO COLLABORATORE”) i seguenti documenti:
-
Scheda di iscrizione compilata (allegato A) con fotocopia F/R del documento d’identità e del codice fiscale;
*per gli stranieri è richiesto anche l’invio dei documenti di soggiorno; -
Curriculum formativo e artistico dettagliato;
-
n° 3 Video di cui 2 arie a scelta tratte dalle seguenti opere: Barbiere di Siviglia di G. Rossini, Don Pasquale di G. Donizetti, Gianni Schicchi di G. Puccini e almeno uno con un recitativo con almeno 2 personaggi tratto dalle opera Serva Padrona di Pergolesi o Barbiere di Siviglia di G. Rossini ; nei video il candidato dovrà suonare e accennare le parti del canto con la voce. I video dovranno essere inviati con link YouTube con data e luogo di registrazione;
6. Audizione dal vivo e selezione
Gli allievi che avranno superato la preselezione tramite materiale video potranno partecipare alle audizioni dal vivo che si terranno il 10 settembre con concerto degli ammessi gg 11 settembre presso il Teatro Regina Margherita di Racalmuto
Per l’audizione dal vivo i candidati dovranno presentare:
– Scena iniziale del Gianni Schicchi di G. Puccini
– Concertato finale del I° atto del Barbiere di Siviglia di G. Rossini
– 1 aria e 1 duetto a scelta del candidato tratte dalle opere La Serva Padrona di G.B. Pergolesi, Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, Don Pasquale di G. Donizetti, Gianni Schicchi di G. Puccini.
Il candidato dovrà suonare e accennare con la voce le parti del canto.
- Prova di accompagnamento estemporaneo: il candidato dovrà dare prova di saper accompagnare uno o più cantanti nell’esecuzione di arie e/o duetti di repertorio.
7. Scadenze e termini
-
entro e non oltre le ore 24:00 GMT+1 del giorno 25 luglio 2022 le domande di ammissione, corredate di quanto indicato al punto 5, dovranno pervenire all’indirizzo e-mail ass.rossini96@libero.it
-
entro il giorno 1 agosto 2022 verranno comunicati, tramite e-mail, i candidati che potranno partecipare alle audizioni dal vivo fissate per il 10 settembre 2022 presso il Teatro Regina Margherita di Racalmuto;
8 Costi e condizioni di partecipazione
-
La quota per le audizioni dal vivo è di € 50,00 (iva esente sec. dpr 633/72) e va saldata entro 1 settembre 2022 tramite bonifico intestato all'Associazione Musicale G. Rossini, indirizzo : p.le Berlinguer n° 4 92020 Grotte (Ag), IBAN IT33H0200883050000300058981 (copia del bonifico da inviare tramite email a ass.rossini96@libero.it)
-
La quota di partecipazione annuale al corso per gli allievi ammessi è di € 1.200,00 (iva esente sec. dpr 633/72) compreso di quota associativa e assicurazione.
-
La quota di partecipazione dovrà essere saldata in 4 rate da € 300,00 ciascuna tramite bonifico bancario intestato a Associazione Musicale G. Rossini di p.le Berlinguer n° 4 92020 Grotte (Ag) IBAN IT33H0200883050000300058981 e inviando la ricevuta di pagamento effettuato all’indirizzo e-mail ass.rossini96@libero.it
-
Scadenza 4 rate: 01/10/2022 - 01/12/2022 – 01/02/2023 – 01/04/2023
Si specifica che qualora le rate non fossero regolarmente saldate nei termini indicati, verrà interrotta la frequenza al corso. -
Le spese di vitto e alloggio e viaggio saranno a carico degli allievi, che potranno usufruire delle convenzioni che l'Associazione Musicale G. Rossini ha stabilito con hotel, b&b e ristoranti cittadini. L'eventuale partecipazione a opere e concerti ed eventuali produzioni e riprese audio video è da intendersi a titolo gratuito e nulla sarà dato per i diritti connessi.
-
La frequenza al corso è obbligatoria per un minimo dell ’80 % delle presenze sia per le ore teorico-pratiche che per i work experience per cui è richiesta la partecipazione attiva di tutti gli allievi del corso. Eventuali esigenze che possano parzialmente compromettere la partecipazione alle lezioni e alle produzioni vanno comunicate alla segreteria dell’accademia.