top of page

Salvatore Salvaggio, basso baritono, specializzato nel repertorio da basso comico, si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore presso L'Istituto Musicale Pareggiato “V.Bellini” di Caltanissetta seguito dal soprano Silvana Alessio Martinelli.  Si è perfezionato con il baritono Bruno De Simone.



Ha frequentato vari corsi di perfezionamento tra cui quelli dell’ “Accademia Lirica Internazionale” di Katia Ricciarelli, studiando oltre che con il celebre soprano, anche con il M° Paolo Washington e il M° Bonaldo Giaiotti ; l’Accademia Rossiniana di Pesaro seguito dal M° Alberto Zedda e quelli del Maggio Musicale Fiorentino Formazione.

Ha studiato anche con il baritono Renato Bruson ed il tenore Luis Alva.

Vincitore di svariati concorsi lirici internazionali, tra cui spicca il XXXIII° Concorso Internazionale Per Cantanti “Toti Dal Monte” di Treviso, la XII^ edizione del Concorso Internazionale “Francesco Cilea” di Reggio Calabria ed il Premio del Pubblico alla XVI^ ed. del Concorso Lirico Intern. "Rocca delle Macie"(Si). Ha già nel suo attivo numerosi concerti e recital in tutta Italia, all'estero ha cantato nelle città di Genk e Liegi in Belgio, in Inghilterra nelle città di Londra e Peterborough, in Grecia nella città di Lamia, in Canada a Montreal e in Germania a Berlino e Wolfsburg, in Russia  San Pietroburgo e in Giappone a Tokyo e Nagano.


Debutta a soli 20 anni nel ruolo di Gaspare nella "Rita" di G. Donizetti regia di Giovanni Folli, direttore il M° Fabio Pirona. Seguiranno numerosi debutti tra i quali nel "Viaggio a Reims" di G. Rossini per la regia di Emilio Sagi, direttore il M° Pietro Rizzo al XXIII° "Rossini Opera Festival" di Pesaro; Geronimo nel Matrimonio Segreto di D. Cimarosa, per la regia di Italo Nunziata direttore il M° Michael Guttler, per il Teatro "La Fenice" di Venezia; Don Magnifico nella Cenerentola di G. Rossini con la regia di Simona Marchini direttore il M° Alessandro Pinzauti al Teatro G. Verdi di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca al Teatro Goldoni di Livorno e al Teatro Comunale di Todi. E' protagonista nello Scoiattolo in gamba di Nino Rota e nei Cantori di Brema di Gaetano Panariello al Teatro Rendano di Cosenza. Benoit e Alcindoro nella Boheme di G. Puccini per la regia di Luciano Pavarotti direttore M° Janos Acs. Il Sagrestano nella Tosca di G. Puccini per la regia di Ivan Stefanutti direttore il M° Matteo Salvemini all'Auditorium di Rimini. Dulcamara nell'Elisir d'amore di G. Donizetti regia di Franco Zappalà dir. M° Michele De Luca al Teatro F. Zappalà di Palermo. Il Barone di Trombonok nel Viaggio a Reims di G. Rossini, regia di Rosetta Cucchi direttore M° Darrel Ang, per la Fondazione A. Toscanini di Parma al Teatro Comunale di Piacenza e al Lugo Opera Festival e al Teatro G. Verdi di Busseto e al Teatro Alfieri di Asti diretto dal M° Aldo Sisillo. E' stato Don Annibale Pistacchio nel Campanello di G. Donizetti, regia di Jean Luis Grinda direttore il M° Fabrizio M. Carminati al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, subito dopo viene richiamato per il ruolo di Don Bartolo nel Barbiere di Siviglia di Rossini per la regia di Damiano Michieletto, direttore M° Alessandro Agostini. All'estero si distingue alla Minato Mirai Hall di Yokohama (Giappone), nei ruoli di Geronimo nel Matrimonio Segreto di D. Cimarosa e Don Bartolo nelle Nozze di Figaro di W.A.Mozart per la regia di Michael Hampe direttore il M° Daisuke Murananka. Si è esibito in concerto al Leicester Square Teathre di Londra ( gen 2011), in Uberto nella Serva Padrona di Pergolesi per il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (febbraio 11) Plutone nell’Orfeo di Monteverdi all’Ermitage di San Pietroburgo – Russia (maggio 11)  Nonacourt nel Cappello di Paglia di Firenze per il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (luglio 11) – Concerti tour in Giappone (set/nov 2011).

Don Abbondio nei Promessi Sposi di Pippo Flora e Michele Guardì (tour italiano da dicembre 11 ad aprile12);  Don Pasquale di G. Donizetti al Teatro Pirandello di Agrigento nel ruolo del titolo e regia (aprile 2012)  Concerto Lirico Teatro dell’Opera di San Pietroburgo (maggio12); Concerto "Verdi & Friends" Tsuda Hall di Tokyo e presentazione del  disco "Salvatore Salvaggio The Art of the Basso Buffo" edito dalla AMR Classics (aprile 13); Apollo e Dafne di G.F. Handel nel ruolo del titolo e regia al Mito Opera Festival nella Valle dei Templi di Agrigento (settembre 13).

Di recente è stato nuovamente Nonancourt nel Cappello di Paglia di Firenze di N. Rota diretto da S. Alapont per la regia di A. Cigni al Wexford Festival Opera in Irlanda (ottobre-novembre 13) e al Maggio Musicale Fiorentino diretto da A. Battistoni per la regia di A. Cigni (dicembre 13) ottenendo grandi apprezzamenti dalla critica internazionale. Geronimo nel Matrimonio Segreto di D. Cimarosa, per la regia di Italo Nunziata direttore il M°Julian Kovatchev, al Teatro del Giglio di Lucca (febbraio 2014) e prossimamente al Teatro Dante Alighieri di Ravenna (marzo 2014).



Debutta nel 2006 come regista e produttore nella Serva Padrona di G. B. Pergolesi al Teatro Regina Margherita di Racalmuto , teatro di cui ne sarà direttore artistico musicale, ottenendo lusinghieri successi producendo opere di rarità come il Giocatore di G.M. Orlandini e La Zingara di R. Da Capua. Nel 2013 ha fondato e dirige il Mito Opera Festival nella Valle dei Templi di Agrigento.

 

 www.salvatoresalvaggio.it

bottom of page